Digital Life

Foto private su Facebook? Una pura illusione!

Foto private diventano pubbliche per un errore del social network.

Facebook di nuovo nella bufera per l'ennesimo problema legato alla privacy. I dati privati di un numero imprecisato di utenti del social network, comprese le loro fotografie, sono stati visibili a chiunque a causa di un errore nella funzione di segnalazione degli abusi.

“Facebook e la privacy: una guerra persa in partenza!”

Senza veli e filtri - Le fotografie caricate sul social network più frequentato del mondo sono generalmente visibili solo alle persone a cui scegliamo di mostrarle. Possiamo vantarci pubblicamente per uno scatto ben riuscito o decidere addirittura di tenere alcune immagini solo per noi. Non sempre è così. A causa di un bug nel servizio di report volto a segnalare eventuali immagini di nudità o pornografia, anche le fotografie private sono state, per un breve periodo di tempo, visibili a chiunque.

Violazione democratica - Le impostazioni di privacy dello stesso fondatore di Facebook - Mark Zuckerberg - sono state oggetto del bug come ha ammesso l’azienda attraverso un comunicato stampa. Alcune sue fotografie private sono state diffuse in rete dagli scopritori della falla nel sistema. Un gruppo di utenti di un forum di body-building ha diffuso l’informazione spiegando non solo come accedere alle immagini attraverso i vari browser, ma anche come poterle caricare (e scaricare) alla massima risoluzione.

Ammissione di colpa - Un portavoce di Facebook ha ammesso l’errore, dichiarando che solo un limitato numero di profili ne è stato affetto. Non sono state fornite cifre, solo rassicurazioni sulla pronta risoluzione del problema di sicurezza e sull’impegno del social network nella protezione della nostra privacy, "la cosa più importante per la nostra azienda".

La corsa al riparo - La funzione di reporting degli abusi è stata sospesa per permettere di sistemare tappare la falla. Ai tempi del web 2.0 sembra esistere un solo modo per non mostrare a nessuno una fotografia: non scattarla.

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

TOP TRUCCHI & CONSIGLI SU FACEBOOK DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

7 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us