Digital Life

Foto e video falsi: dalla tecnologia una soluzione

Deep fake: due app per scoprire foto e video falsi. Ecco come funzionano

Video e foto manipolate così bene da sembrare veri, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale: è il fenomeno cosiddetto del deep fake, ultima frontiera delle fake news, che secondo l’ultimo Rapporto Censis avrebbero già ingannato almeno un italiano su due. E se una notizia falsa può generare ancora qualche dubbio, un’immagine o un video ben ritoccati nell’era della post verità possono invece essere molto convincenti. Ma ecco che in nostro soccorso viene la scienza.


Due startup, la statunitense Truepic e la britannica Serelay, sono al lavoro su due app gratuite, per iOS e Android, che utilizzano algoritmi in grado di verificare l'autenticità di una foto. Se un'immagine diventa virale, per esempio, attraverso queste app può essere confrontata con l'originale e verificare se ha mantenuto la sua integrità. In questo modo chi vuole evitare che una propria foto venga manipolata, non deve fare altro che usare una delle due app al posto della fotocamera dello smartphone: a ogni foto viene aggiunta una filigrana, che conduce a una copia dell'immagine salvata, così che gli utenti possano confrontarle facilmente.

Focus, Focus Live, Milano 8-11 novembre 2018, Museo della scienza e della tecnologia
La-so, la-so... Il pubblico risponde entusiasta (sbagliando alla grande) alle Balle Spaziali di Luca Perri: uno dei tanti momenti divertenti della prima giornata del Focus Live (Milano 8-11 novembre 2018). © Focus / Silvia Morara

«Dal momento in cui si preme il pulsante dell'otturatore ci vogliono circa 12 secondi perché la foto sia registrata sul nostro server, venga testata, timbrata con i metadati e registrata sulla blockchain», spiega Jeff McGregor (Truepic): «in questo modo creiamo una copia immutabile di quei dati, che rimarranno per sempre "veri".»


Non solo foto. Truepic sta lavorando a una tecnologia in grado anche di scoprire i video deepfake, generati dall'intelligenza artificiale: «Abbiamo già identificato alcune tecniche forensi che possiamo utilizzare per rilevare falsi come deepfake», commenta McGregor. «In particolare, è possibile analizzare i capelli, le orecchie, i riflessi negli occhi e altri dettagli che sono quasi impossibili da rendere realistici attraverso le migliaia di fotogrammi di un tipico video. Identificare anche solo alcuni fotogrammi falsi è sufficiente per scoprire un video deepfake.»

app anti-fake, bufale, fake news, deep fake
No, non stiamo affatto contribuendo al riscaldamento globale... © Shutterstock


Come funziona. Le due tecnologie alla base di Truepic e di Serelay operano in modo diverso, ma raggiungono lo stesso risultato: mentre Truepic carica le immagini dei suoi utenti e le memorizza nei suoi server, Serelay archivia una sorta di impronta digitale delle foto ricavata da un centinaio di valori matematici per ciascuna immagine: valori che sarebbero sufficienti per rilevare modifiche apportate a livello di singolo pixel e determinare così quale sezione dell'immagine è stata cambiata.

Truepic e Serelay lavorano per rendere la loro tecnologia accessibile a piattaforme di terze parti, in modo da diventare "standard del settore" per le fotocamere digitali, puntando a Facebook, Snapchat, Instagram e all'app foto dell'iPhone.

Questo significa che, se le tecnologie si affermeranno, presto le nostre foto pubblicate sui social potrebbero ricevere automaticamente un segno di spunta, a indicare che sono una copia validata, dando così un bel colpo a deep fake e fake news. E potrebbero avere anche altre ricadute positive: le due società pensano infatti a settori come quello assicurativo, per esempio per documentare i danni a un’auto dopo un tamponamento.

14 novembre 2018 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us