Digital Life

Ford presenta Evos, l'auto collegata alla nube

Prototipo Ford Evos

E’ dai tempi di KITT che ci piacerebbe avere un’auto che fa da segretaria. Sebbene la Evos proposta da Ford non sembri incline a sommergerci di commenti passivo-aggressivi, si direbbe la cosa più vicina al mezzo futuribile di Michael Knight.

Il suo potere però non è un’intelligenza artificiale, ma la Grande Rete. La Evos è un prototipo e come tutti i prototipi è impressionante ed ardita, con porte ad ala di gabbiano e vernice stralucida. Questa auto è collegata al cloud, e questo significa calendari e servizi online. E' capace di imparare dalle nostre abitudini allo scopo di servirci meglio. Non si esprime a parole ma capisce le nostre necessità ed i nostri piccoli rituali mattutini... Forse la cosa migliore che possa capitare in un triste Lunedì mattina. Chissà se legge anche i nostri post su Facebook per capire il nostro umore?

O se per questo anche il Lunedì sera: sa quando uscite dal lavoro o dovete andare via. Il momento in cui avrete aperto il portello, l’abitacolo sarà già caldo o freddo, a seconda delle necessità. Non uno smartphone con quattro ruote, insomma, ma un partner sulla strada, chiaramente ibrido e capace di risparmiare per noi più carburante e batteria possibile.

Sarà estremamente interessante vedere quando questo arditissimo prototipo farà da modello alle auto di serie, che in un futuro molto vicino dovrebbero iniziare a incorporarne le caratteristiche. (ga)

L'Euro NCAP decreta le auto più sicure

2 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us