Digital Life

Flickr diventa più social grazie alla chat

Arrivano Foto Forum e l'app per Android.

Poco importa se usi il computer, uno smartphone o un tablet, condividere (e vivere) le tue foto con gli amici diventa ancora più immediato e coinvolgente grazie a Foto Forum e Flickr per Android, le due nuove funzioni sfornate dal celebre sito di photo sharing. Abbiamo anche intervistato Federico Bierti - Lead Community Manager europeo di Flickr. Leggi cosa ci ha raccontato.

“Inviti fino a dieci amici per commentare i tuoi scatti in tempo reale”

Guardi e chatti - Foto Forum di Flickr è una nuova modalità interattiva che ti permette di condividere foto o interi album pubblicati su Flickr con piccoli gruppi di amici e familiari, ma anche di fare quattro chiacchiere con loro in tempo reale mentre ammirate tutti insieme gli stessi scatti. Foto Forum ti consente di invitare fino a dieci amici, ovunque si trovino, per vedere, chattare e aggiungere note e disegni alle foto utilizzando lo strumento di disegno collegandovi da computer, cellulare o tablet.

Flickr su Android - Adesso esiste anche un modo ancora semplice e veloce per catturare e condividere le tue foto se possiedi uno smartphone con sistema operativo targato Google. Se il tuo Android è dotato di una fotocamera, cogli l’attimo e lo trasformi direttamente dallo schermo del tuo cellulare in qualcosa di unico grazie ai dieci filtri “artistici” in dotazione. L’applicazione ti permette anche di caricare, accedere e sfogliare le tue immagini su Flickr a colpi di polpastrello. Tieni conto che anche da Android puoi impostare le regole della privacy per condividere i tuoi scatti solo con chi vuoi tu…

Silvia Ponzio

29 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us