Digital Life

Fitbit diffonde i dettagli della vita sessuale degli utenti

Vita sessuale pubblicata

Fitbit è un servizio social disponibile solo in America, dove è piuttosto popolare e pare essere una manna per salutisti, amanti del fitness o semplicemente per coloro che sono preoccupati dalla loro linea. Il sito consente di tenere traccia della propria salute: calorie bruciate, qualità del sonno, passi e distanza, anche grazie ad un piccolo tracker che immagazzina queste informazioni in automatico.

E’ comunque possibile annotare le proprie attività manualmente, utile nei momenti in cui non si indossa il tracker... A letto, ad esempio. Quello che gli utenti di Fitbit dimenticano (pur essendo chiaramente indicato dal sito) è che di base il profilo è pubblico. Nelle ultime ore il termine “sexual activity” è stato letteralmente oscurato dalle ricerche sul sito, ma fino a ieri era possibile leggere alcuni dei post degli utenti che condividevano decisamente troppi dettagli su se stessi. Rimangono gli screenshot come quello in cima alla pagina: “Attività sessuale: passivo, poco sforzo, baci, abbracci - 10 min”; “Attività sessuale: sforzo vigoroso ed attivo - 15 min”.

Censurare questa documentazione educativa è stata decisamente un tiro mancino da parte di Fitbit. Se le persone mantengono pubblico il proprio profilo magari questo genere di pubblicità è proprio quello che desiderano! Come sempre l'anello debole della privacy è la negligenza dei titolari di tale diritto.

4 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us