Digital Life

Firefox: falla compromette gli utenti che visitano il sito del Premio Nobel

Il suo sito ti attacca Firefox!

Dei cybercriminali sono riusciti a creare un meccanismo di alto profilo per le loro malefatte: hanno scovato una falla zero-day in Firefox e la stanno sfruttando dopo aver dirottato un sito insospettabile e molto frequentato, quello del Premio Nobel.

Una falla zero-day è del tipo più drammatico: quando viene riscontrata gli sviluppatori del software che ne è vittima non ne sanno nulla, quindi non vi è nè patch nè salvezza per l’utente.La vulnerabilità colpisce le versioni 3.5 e 3.6 di Firefox. Tutti gli utenti che visitano il sito in questione vengono infettati da Belmoo, un trojan per Windows che dirotta completamente un PC ed in questo caso ne consegna il controllo ad un server situato a Taiwan. Probabilmente lo scopo è sempre lo stesso, quello di unirlo ad un network di computer “zombie” usati per sfornare spam.

Mozilla è freneticamente al lavoro e sta creando in fretta e furia una patch per il problema, che è stato correttamente diagnosticato. L’aggiornamento verrà inviato agli utenti non appena pronto, nel frattempo è consigliabile disattivare JavaScript e scaricare ed installare l’utilissima estensione NoScript.

Foto CC di Hysterical Bertha

27 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us