Digital Life

Firefox 4 vicino al lancio: lo vedremo in febbraio?

Manca poco!

Firefox è il browser preferito d’Europa e pian piano sta conquistando il mondo. Ricordo ancora il fermento nelle settimane che portarono al lancio di Firefox 3, e sono curioso di vedere se l’hype sarà altrettanto forte per il suo successore.

Ormai i tempi per Firefox 4 sono quasi maturi. Manca un’ultima messa a punto: ci sono circa 160 bug significativi da risolvere prima che il browser sia veramente presentabile e Damon Sicore, il direttore capo del team di sviluppatori ha fatto sapere che generalmente quando ci si avvicina ai 100 mancano al massimo sei settimane al Release Candidate.Con un po’ di aritmetica di base questo significa che potremmo vedere Firefox 4 a fine febbraio o all’inizio di marzo, dopo una o due beta. Ai numerosi collaudatori volontari (ovverosia chiunque scarichi ed usi le beta), Sicore chiede un ultimo sforzo: “Non disattivate Flash, Silverlight o altri plug-in essenziali. Abbiamo bisogno che il massimo numero di persone li collaudino. Utenti di Windows: dobbiamo sapere se la vostra accelerazione hardware causa crash o altri problemi”.

Il prodotto finito dovrebbe essere fantastico. La velocità sarà superiore, grazie al nuovo motore JavaScript JägerMonkey, e sarà inserita una modalità “privacy” oltre ad una lunga serie di migliorie all’ergonomia dell’interfaccia.Noi attendiamo trepidanti.

16 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us