Digital Life

FBI chiude Megaupload e il web dichiara guerra

Anonymous e i cyber utenti dichiarano guerra.

Tempi duri per il file sharing. L’FBI - in collaborazione con il Dipartimento di Giustizia Americano - manda offline il “mega” regno di Kim Dotcom che finisce in manette in un’operazione anti-pirateria. Anonymous e i cyber utenti minacciano rappresaglie.

“Gli utenti annunciano ritorsioni e Anonymous oscura siti dipartimento di Stato Usa, Riaa, Mpaa”

Mega Operazione - L’FBI ha oscurato i siti di file sharing Megaupload, Megavideo e Megaporn e il suo proprietario - Dotcom - all’anagrafe il 37enne tedesco Kim Schmitz - è finito in manette, insieme ad altre tre persone, in Nuova Zelanda con l'accusa di violazione del copyright, associazione a delinquere, riciclaggio e altri reati connessi. Secondo le autorità statunitensi, il “mega” network del guru del file-sharing avrebbe causato almeno 500 milioni di dollari di danni per violazione del diritto d’autore, e altri 175 milioni in procedimenti legali da parte delle aziende coinvolte.

Pirati colpiti -Megaupload, da anni stabilmente nella top ten dei siti più frequentati al mondo, è stato oscurato, insieme ai suoi “mega” parenti, lasciando a bocca asciutta almeno 150 milioni di utenti. Il sito, per chi non lo conoscesse, offre - o meglio offriva fino a ieri - spazio gratuito per caricare file e poi condividerli online. Megaupload, secondo le associazioni dei produttori discografici e cinematografici Usa - come Riaa (Recording Industry Association of America) e la Mpaa (Motion Picture Association of America) - era uno dei sistemi più in voga per scaricare illegalmente tonnellate di musica e film.

Alleluia - Si sono, ovviamente, schierati a favore del provvedimento dell’FBI, Enzo Mazza, presidente della Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana) che lo considera «un importante risultato nei confronti della lotta alla pirateria e soprattutto nello sviluppo dei contenuti digitali legali». Enzo Mazza illustra nel dettaglio il fenomeno nel nostro paese: «In Italia Megaupload era di gran lunga il servizio di file sharing più usato, con circa 1,7 milioni di utenti, contro i 990 mila di eMule.» Solo BitTorrent con 8 milioni di frequentatori batte tutti. Megaupload spesso veniva utilizzato per veicolare copie illegali di album non ancora rilasciati ufficialmente come, per citare i casi più «eclatanti», il brano di solidarietà Domani 21.04.09Artisti Uniti per l'Abruzzo e l'album Inedito di Laura Pausini.

Prima Guerra Digitale mondiale - Se da una parte c’è chi gioisce per la chiusura di Megaupload, Megavideo e Megaporn, dall’altra c’è chi ha già lanciato delle rappresaglie come Anonymous che ha oscurando i siti del dipartimento di Stato Usa, Riaa, Mpaa, e altre decine di domini.

Anche gli utenti “normali” sono sul piede di guerra e stanno organizzando un’offensiva su Twitter e Facebook, cercando di tenere alto il morale della cyber truppa, e scambiandosi, ovviamente, informazioni sui siti di file sharing ancora attivi e funzionanti per bypassare il problema.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us