Digital Life

Fbi blocca 3 poker room

L’Fbi blocca tre siti di poker online e arresta i dirigenti delle società.

Lo scorso venerdì l’Fbi ha bloccato tre dei maggiori siti di poker online, spiccando undici mandati di arresto per i dirigenti delle società.

“Hanno violato una legge del 2006, undici ricercati e tre arresti per il gioco online”

Indagine federale – L’operazione dell’Fbi è scattata venerdì: da allora, sui siti di Full Tilt Poker, PokerStars, and Absolute Poker capeggia il banner dell’FBI che ne annuncia la chiusura. Sono stati sequestrati i domini dei provider e 75 conti bancari utilizzati per le transazioni delle poker room. I dirigenti rischiano fino a 30 anni di carcere.

Operazone antifrode – L’indagine dell'Fbi risale a due anni fa, l’ipotesi è che i siti di poker online abbiano aggirato le leggi statunitensi in materia di transazioni, attraverso una frode e con la complicità di piccoli istituti di credito. Per aggirare la legge, in vigore dal 2006, le tre poker room si sarebbero trasferite all’estero, continuando a operare con pagamenti da parte di giocatori statunitensi e permettendo le transazioni frutto del gioco online dei cittadini USA, come vieta la legge.

Business miliardario - In questi giorni la frode ai danni del governo americano viene svelata mentre si discute un progetto di legge che regolamenti il gioco on line, tra presunti accordi tra i maggiori casinò di Las Vegas e le piattaforme di gioco digitale. Un business che fa gola a molti: un mercato da sei miliardi di dollari, con 16 miliondi di giocatori.

Mandato di cattura - I dirigenti ricercati, per cui è stato spiccato il mandato d’arresto, sono 11 persone legate alle poker room. Per i reati connessi alla frode, tre sono già state incarerate in USA. Le sanzioni potrebbero arrivare a tre miliardi di dollari, secono le autorità americane. (pp)Niccolò Fantini

I segreti di Chatroulette. Guarda la gallery!

18 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us