Digital Life

FB Photo Sync: scatta, sincronizza, pubblica

Scatta, sincronizza, pubblica dal tuo smartphone.

di
Finalmente anche Facebook ha inaugurato l'era del Photo Sync, ossia della sincronizzazione delle tue foto appena scattate tramite smartphone. Sia iOS che Android. Google Plus ci era già arrivato, ma meglio tardi che mai.

"In fase di test da agosto, ora sta diventando accessibile a tutti"
Era ora - Abilitando questa funzione, avrai a disposizione 2 GB di foto da scattare e inviare immediatamente al tuo profilo sul social network, creando un album nuovo e privato. Questa novità, contando il numero di foto costantemente caricate, farà piacere a molti. L’idea ricalca quella già presente sul social di Google che permette la sincronizzazione fra smartphone e il profilo su Picasa (o su Google Photo).

Decidi tu quando... - Per utilizzare quest’opzione, devi disporre di un dispositivo Android o un di un iPhone di ultima generazione con iOS 6. Dopo di che non dovrai far altro che impostare la modalità di trasmissione dei file: solo via wifi (che permetterà di inviare file anche in alta qualità), sempre (che ne limiterà invece il peso fino a circa 100 Kb ciascuno) o mai. L’altra cosa interessante è che la sincronizzazione verrà interrotta se la tua batteria si sta scaricando.

...ma soprattutto quali - Tutte le fotografie verranno caricate appena possibile, rispettando ovviamente le tue impostazioni. Controllando sul tuo profilo, avrai poi l’ultima parola su cosa rendere visibile a tutti; potrai anche cancellare i file, magari per recuperare un po' di spazio a disposizione, mentre i file originali rimarranno comunque intatti nella memoria del tuo dispositivo mobile. (sp)

GUARDA LO SPOT INTRODUTTIVO

3 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us