Digital Life

FB: guai in Germania e lascia Randi Zuckerberg

In germania il foto-tagging è illegale.

La Germania ha ufficialmente dichiarato illegale la funzione per il riconoscimento automatico volti: deve sparire entro due settimane altrimenti scattano le multe per Facebook. Intanto Randi Zuckerberg, direttore marketing di Facebook, lascia l’azienda di famiglia.

“Facebook ha due settimane per disattivare il foto-tagging per gli utenti tedeschi”

Rischi per la privacy. La Germania è sempre in prima linea per la difesa della privacy dei suoi cittadini. Prima nel mirino c’era Google con il suo Streeview e adesso c’è Facebook. Le autorità di tutta Europa, compreso il Regno Unito e l’Irlanda, stanno indagando sulla legalità della nuova funzione per il riconoscimento automatico dei volti, ma i tedeschi sono i primi a prendere provvedimenti. Il foto-tagging di Facebook, secondo il giurista Johannes Caspar, rappresenta un grave attacco alla tutela della sfera personale e va adeguato alla legislazione nazionale ed Europea in materia di privacy.

Multa salata. La Germania ha quindi dato un ultimatum all’azienda di Zuckerberg: Facebook deve disabilitare la funzione per gli utenti tedeschi e cancellare i relativi dati entro due settimane oppure dovrà pagare una multa fino a 300mila euro.

Randi si licenzia. Non è però solo la Germania a dare dei brutti grattacapi a Mark Zuckerberg, ma anche sua sorella Randi che ha deciso, dopo sei anni, di lasciare la posizione di direttore del marketing in Facebook per affrontare nuove avventure professionali. Si è licenziata ed è intenzionata ad avviare una sua attività sempre nel settore dei social e media.

4 agosto 2011 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us