Digital Life

Fare soldi con le cause sul copyright

Si tratta di truffe legalizzate.

Un bel gioco dura poco, eppure questo ha continuato ad essere riproposto da anni in una formula invariata: ormai in tutto il mondo esistono studi legali che sfruttano le cause sul copyright per sbarcare il lunario, generalmente attraverso tattiche immorali e lesive per tutto il sistema legale.

In un mondo letteralmente sommerso dalle cause, studi legali come Righthaven comprano i diritti di un immagine e riescono a sparare oltre 251 citazioni in giudizio contemporanee nei confronti di chi l’ha usata senza permesso. Il piano consiste nell’arrivare ad un accordo per qualche centinaio o migliaio di dollari. E se il cliente decide di lottare? Si molla tutto e si passa a quello successivo.

Una delle vittime dello studio legale è un giovane ventenne affetto da autismo e da una rara forma di diabete che gestisce come passatempo un sito di “notizie alternative”. Il ragazzo ha usato senza permesso la foto che vedete in cima all’articolo (l'immagine è proprio uno screenshot del suo blog) e Righthaven è piombata su di lui come una tonnellata di mattoni. Il metodo di questi avvocati senza scrupoli è di passare direttamente alle vie legali senza neppure una lettera di avvertimento, un fatto che denuncia chiaramente la tattica intimidatoria.

Grazie all’avvocato del giovane i piani di Righthaven sono stati frustrati, dato che anche il giudice a cui il caso è stato sottoposto ha riscontrato un atteggiamento sospetto nelle cause a raffica promosse dallo studio che ha sede a Las Vegas. Non appena la vittima ha dato segno di voler spostare la lite in un vero tribunale e il magistrato ha rifiutato un rinvio, Righthaven ha girato i tacchi e ritirato la citazione in giudizio. Chissà se le altre 250 attuali vittime dei truffatori legali in questione saranno altrettanto motivate. (ga)

12 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us