Digital Life

Fare la spesa con il navigatore

Una nuova tecnologia per la navigazione indoor che sfrutta speciali lampadine a led potrebbe rivoluzionare il nostro modo di fare la spesa. 

Le lunghe peregrinazioni tra gli scaffali del supermercato alla ricerca dei biscotti preferiti o dello shamphoo all’aloe vera potrebbero presto finire: Philips ha infatti sviluppato un sistema di navigazione indoor, compatibile con qualsiasi smartphone, che è in grado di guidarvi verso un punto preciso all’interno di un locale.

Tecnologia illuminante. Il sistema utilizza speciali lampadine a led che, oltre a illuminare, emettono radiazioni VLC (visible light comunication): si tratta di lampi di luce impercettibili dall’occhio umano che formano brevi codici in stile Morse.

L’utente non deve fare altro che aprire la app sul proprio telefonino e tenerlo in orizzontale in modo che la fotocamera sia rivolta verso le lampadine. Il software utilizzerà gli impulsi dei led per localizzare lo smartphone e guidarlo verso lo scaffale dove si trova il prodotto cercato.

La navigazione al chiuso non è una novità assoluta: diversi punti vendita la utilizzano già sfruttando reti che comunicano con gli smartphone e li localizzano grazie al Bluetooth e alle reti wi-fi. Rispetto a queste tecnologie il sistema di Philips promette una maggior precisione e costi di infrastruttura decisamente più contenuti.

Supermercato spione? Il sistema è in fase di sperimentazione in un supermercato della catena Carrefour di Lile, in Francia. I risultati sembrano positivi anche in termini di impatto ambientale, visto che i led avrebbero permesso all’azienda di tagliare del 50% i costi di illuminazione del negozio.

E la privacy? Magari qualcuno potrebbe non voler far sapere al supermercato di essere interessato agli shampoo antiforfora o al deodorante per i piedi. Beh, basta non utilizzare la app, anche se per ora Philips e Carrefour hanno dichiarato di non tracciare e non memorizzare i movimenti degli utenti all’interno del punto vendita.

Anche perchè, come avevamo raccontato qualche tempo anno fa, le tecnologie per farlo esistono già da diverso tempo.

Il sistema in azione (2:03, in inglese)

1 giugno 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us