Digital Life

Funziona il vaccino digitale contro le fake news

Chi indossa per gioco i panni di un produttore di bufale impara a riconoscerle a sua volta: la trovata dei ricercatori di Cambridge si è rivelata più efficace di qualunque campagna di debunking.

Fake news, se le conosci le eviti: un gioco online che cala gli utenti nel ruolo di troll e produttori di notizie false sembra aumentare la resistenza psicologica alle bufale, diminuendone la credibilità. Il browser Bad News è stato lanciato nel 2018 dai sociologi dell'Università di Cambridge, con l'obiettivo di testare un approccio alternativo contro i tentativi di disinformazione.

«Le fake news si diffondono più velocemente e capillarmente della verità, quindi combatterle quando hanno invaso il Web può sembrare una battaglia persa», spiega Sander van der Linden, Direttore del Cambridge Social Decision-Making Lab. «Abbiamo voluto testare il funzionamento del debunking preventivo, o pre-bunk: esporre le persone a una piccola dose dei metodi utilizzati per creare e diffondere disinformazione, affinché guadagnino una migliore comprensione di come possono essere ingannati.»

L'esavalente dell'informazione. In pratica il gioco funziona come un vaccino psicologico: far agire da disinformatori in condizioni controllate sembra funzionare molto meglio che mettere in guardia dalle bufale a danno compiuto. La tattica si basa sulla teoria psicologica dell'inoculazione: un comportamento o predisposizione (in questo caso, la capacità di riconoscere le notizie vere) può essere una protezione da una minaccia futura (le fake news) nello stesso modo in cui si protegge il corpo dalle infezioni più gravi, ossia esponendo il soggetto a versioni attenuate del pericolo da contrastare (i vaccini).

Scintille incendiarie. Centinaia di persone hanno partecipato al gioco, che per 15 minuti le ha invitate ad alimentare rabbia e paura diffondendo idee e ipotesi di complotti, gestendo bot su Twitter e ritoccando immagini. Gli utenti hanno dovuto guadagnare punti in settori come polarizzazione delle posizioni, impersonificazione di personaggi noti (al limite del furto di identità), cospirazione, screditamento delle fonti, trolling, diffusione di contenuti emotivamente provocatori. Potevano decidere se farlo da posizioni politiche di destra o di sinistra, anche se - per le caratteristiche e il tema del gioco - la maggior parte dei partecipanti è risultato essere giovane, maschio, istruito e liberale (un insieme di "appartenenze" che costituisce un pregiudizio metodologico tipico di molti studi scientifici in tema di psicologia e sociologia).

Questa volta non ci casco. Per valutare gli effetti del "vaccino", ai 15 mila partecipanti che, oltre a giocare, hanno anche accettato di prendere parte allo studio, è stato chiesto di valutare l'attendibilità di alcuni titoli e notizie prima e dopo il test. La credibilità percepita delle fake news si è ridotta del 21% dopo il completamento del gioco. E chi prima del test risultava più facilmente raggirabile ha beneficiato più degli altri del "vaccino digitale".

Permettere ai consumatori di notizie di entrare nei meccanismi usati dai produttori seriali di disinformazione funziona, insomma, molto meglio dei tentativi di disinnescare singole fake news. Forti dei risultati ottenuti, i ricercatori hanno tradotto il gioco in nove lingue, e ne hanno creato una versione "junior", per ragazzi dagli 8 ai 10 anni.

2 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us