Digital Life

Fake news: Facebook blocca i post troppo virali

Un nuovo approccio alle fake news, basato sull'analisi della viralità dei post, promette di ridurre la diffusione delle bufale su Facebook.

La guerra di Facebook alle fake news non conosce tregua: FB ha infatti recentemente adottato un nuovo approccio, chiamato virality circuit breaker, con l'obiettivo di rallentare, ed eventualmente bloccare, la diffusione di notizie false o fuorvianti soprattutto in tema di CoViD-19. Il sistema prevede l'impiego di un'intelligenza artificiale (AI) che intercetta, blocca e segnala ai moderatori i post che diventano virali in troppo poco tempo: i contenuti vengono poi sbloccati quando se ne è verificata la veridicità.

TROPPO VIRALE... Secondo quanto riportato da The Interface, un blog specializzato in notizie e aggiornamenti sui social network, questo approccio dovrebbe permettere un significativo rallentamento nella circolazione delle bufale e una sostanziale diminuzione del numero di persone esposte a bufale. Facebook, da tempo al centro di polemiche proprio per il fondamentale contributo che darebbe alla diffusione di contenuti fuorvianti sui temi più vari, dalla politica al clima, sembra aver preso molto sul serio la guerra alla disinformazione sulla covid.

 

105 MILIONI DI BUFALE. Dall'inizio della pandemia, FB ha rimosso 7 milioni di post contenenti bufale sul coronavirus (tra questi, uno del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump) e ne ha contrassegnati altri 98 milioni come potenzialmente pericolosi, anche se non al punto da doverli cancellare. Facebook ha inoltre messo online, e mantiene aggiornato, un suo Centro Informazioni sulla covid, dove propone contenuti e aggiornamenti sulla pandemia presi da fonti verificate.

29 agosto 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us