Digital Life

Facebook: video e musica nei commenti, male la chat

Ora puoi inserire i file multimediali.

La novità è che da ora in poi i commenti su Facebook sono multimediali, un aggiornamento con foto e video per competere con il rivale made in Google. Anche la chat è rinnovata, ma non incontra i gusti degli utenti.

“Attivare la chat di gruppo è giudicato troppo macchinoso dagli iscritti”

Nuova funzione - La novità di Facebook in salsa multimediale pare piacere agli utenti: foto e video come condimento multimediale per i commenti che si postano sul social network, ma gli utenti già si lamentano del nuovo sistema di chat: non piace.

Copia e incolla l'indirizzo - Facebook ha annunciato in prima persona la novità del suo servizio, attraverso la sua pagina sul social network: "Lanciamo oggi una nuova funzione per i commenti che ti permette di inserire foto e video e siti web nei tuoi commenti, basta includere l'URL". "Il tuo commento includerà un video player, il thumbnail di una fotografia, o un piccolo resume del sito web che hai linkato. Se preferisci vedere il tuo commmento senza preview, puoi rimuoverla con un click”. Soprendentemente, nessuno dei milioni di utenti del sito di proprietà di Mark Zuckerberg ha utilizzato la nuova funzione per commentare la notizia.

La guerra dei social network - La scelta multimediale di Facebook è principalmente dovuta al competitor in grande ascesa: Google+. Sul servizio sociale di Google gli utenti possono inserire contenuti multimediali, come foto, video e link. Ma gli utenti possono solo attaccare dei commenti testuali ai post altrui, mentre in Facebook è ora possibile.

Nuova chat che non piace - Peccato per Facebook che la sua pagina che riporta l'annuncio della novità mondiale sia piena zeppa di commenti negativi sul nuovo sistema di chat del servizio, che pare non piacere agli utenti. La nuova chat contiene diverse novità: una nuova videochat potenziata da Skype e un box con un inedito Instant Messenger. Ma la nuova interfaccia per chattare, che aggiunge delle novità nel modo di comunicare in tempo reale tra i 750.000.000 di iscritti al sito, non è appetibile per gli utenti. Ad esempio per attivare una chat di gruppo, prima bisogno invitare una persona, poi aggiungere gli altri partecipanti, mentre molti utenti vorrebbero poter selezionare gli amici con cui parlare prima di avviare la chat. (gt)

Niccolò Fantini

13 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us