Digital Life

Facebook va bene, ma Google guadagnava di più

Confronto tra big del web.

Il confronto tra i big del web, e tra i loro servizi, sono all’ordine del giorno. Tutti gli occhi sono puntati sui guadagni miliardari di Facebook, ma siamo sicuri che nessun’altra azienda agli esordi sia riuscita a fare meglio del social di mister Zuckerberg? Google per esempio?

“Nei primi sei anni di vita Google guadagnava più di Facebook”

Borsa in vista - Facebook continua a guadagnare come un ossesso ed è sulla buona strada per racimolare quest’anno 2 miliardi di dollari. Non è ancora quotata in borsa ma gli investitori tanno facendo incetta di azioni sul mercato privato e il valore del social fondato da Mark Zuckerberg ha raggiunto i 56 miliardi di dollari, contro i 50 di solo qualche settimana fa. Una fenomenale macchina per fare soldi che molti prevedono che tra qualche anno sarà la nuova Google.

Macchine da soldi - Se però facciamo un passo indietro, scopriamo che i guadagni di Facebook non sono fuori dall’ordinario. Google, il colosso fondato da Larry Page e Sergey Brin nel 1998, nei suoi primi sei anni di vita ha fatto segnare delle entrate superiori a Facebook. Se si escludono i primi tre anni, in cui Facebook è in vantaggio, nei successivi tre anni Google ha guadagnato molto più del social di Mark Zuckerberg come mostra la tabella.

Omicidio su Street View. Guarda la gallery!

21 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us