Digital Life

Facebook trasloca al circolo polare artico

Luleå in Svezia ospiterà la social server farm.

Facebook ha scelto la Svezia per costruire la sua prima farm server al di fuori degli Stati Uniti. E dopo aver valutato circa quaranta località del Paese nordico la decisione è presa: Luleå, una piccola cittadina a nord del Baltico, sarà la sede del colossale impianto hi-tech.

“Sarà un imponente impianto a impatto ambientale zero”

Raffreddamento globale - Un impianto costituito da tre gigantesche farm server da 30 mila metri quadrati ciascuna - con un consumo procapite di circa 120 megawatt quanto un paese da cinquanta mila abitanti - non può essere piazzato ovunque, e Facebook lo sa bene. Luleå, infatti, non è quindi un posto qualsiasi anzi, si può dire che offre l’ambiente naturale perfetto per i supercomputer. Il primo motivo riguarda ovviamente la temperatura: una media di 2 gradi centigradi, con un picco massimo di 30 gradi raggiunto solo per qualche ora l’anno. In pratica basta aprire la finestra per ottenere l’effetto del più potente dei climatizzatori.

Energia in abbondanza - Il secondo importante motivo per cui Luleå è il luogo ideale per un supercomputer è la quantità di energia disponibile. Metà dell’elettricità attualmente generata dalle dighe sul fiume vicino alla cittadina svedese viene esportata, ma sarà usata per alimentare i server di Facebook mantenendo praticamente a zero sia l’impatto ambientale, sia la tanto declamata “carbon footprint”, ovvero la produzione di CO2 con cui tutte le grandi aziende mondiali devono fare i conti.

Infrastruttura hi-tech - Già, ma per un megaserver non basta avere tutta l’elettricità del mondo e un raffreddamento ambientale praticamente perfetto: ci vuole anche una connessione all’altezza della situazione. La Svezia ha investito moltissimo in reti a fibra ottica, e attualmente offre connessioni a banda larga in gran parte del paese, guarda caso anche nella sperduta cittadina di Luleå. Il gioco è quindi fatto: le tre caratteristiche cruciali per ospitare un impianto come quello che sarà installato da Facebook ci sono tutte, e ben presto tutti i nostri post sul social network passeranno da Luleå. (sp)

27 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us