Digital Life

Facebook Timeline è il nuovo curriculum vitae

Meglio di un test di personalità!

Trucchi & consigli - Facebook al massimo in 10 mosse

Vuoi scoprire se i tratti di personalità della persona che stai per assumere sono compatibili con il lavoro che le assegnerai? Non c'è bisogno di complicati test psicologici, basta guardare il suo profilo di Facebook per capire quel che serve.

“Facebook, facebook delle mie brave, chi è il miglior lavoratore del reame?”

Estroverso? Curioso? Attivo? - Alcune università americane hanno condotto una ricerca con l'obiettivo di valutare i profili di cinquantasei utenti di Facebook. Dopo circa dieci minuti di osservazione hanno assegnato a ciascun profilo dei punteggi relativi ai tratti di personalità misurati dal famoso Big Five, un modello molto utilizzato soprattutto nell'ambito della selezione del personale. I ricercatori hanno cercato di stabilire, sulla base della Timeline, quali potessero essere i punteggi di estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale dei soggetti dell'esperimento, per poi confrontarsi, sei mesi più tardi, con i datori di lavoro dei soggetti. Sorpresa: è stata trovata una fortissima correlazione tra le valutazioni dei ricercatori e quelle dei datori di lavoro.

Sì, viaggiare - Don Kluemper, uno degli autori dello studio, spiega quali possono essere le caratteristiche positive riscontrabili attraverso l'osservazione di immagini e messaggi di stato. Il numero di amici indica una forte apertura verso le altre persone, immagini di viaggio suggeriscono un'apertura alle nuove esperienze - e cita ulteriori studi che consentono di ipotizzare il successo accademico di qualcuno tramite il social network di Mark Zuckerberg meglio che con i test per misurare il quoziente intellettivo. Tuttavia, lo stesso Kluemper frena gli entusiasmi, aggiungendo che bisogna aspettare i risultati di ulteriori studi, prima di saltare alle conclusioni. Chissà quante immagini di viaggio ci sono sul suo profilo di Facebook? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi altri studi ‘semi seri’ su Facebook...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

22 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us