Digital Life

Facebook ti riconosce dalla faccia

Privacy sempre più a rischio su Facebook.

Il celebre social network, sul suo blog ufficiale, annuncia che la funzione per il riconoscimento automatico dei volti è disponibile da oggi nella maggior parte dei paesi. Era attivo dallo scorso dicembre negli Stati Uniti. E iniziano le preoccupazioni per la privacy.

“Chi non vuole farsi riconoscere deve modificare le impostazioni sulla privacy di Facebook”

Faccia inconfondibile - Più “facial recognition” per tutti. Facebook l’aveva promesso: la funzione per riconoscere e taggare automaticamente i volti oltrepassa i confini degli States per arrivare anche in Europa e in Italia. Il servizio era attivo in via sperimentale negli States dal dicembre scorso e da oggi è in funzione anche da noi. Facebook, infatti, sfrutta la tecnologia per il riconoscimento automatico delle facce sviluppata da Divvyshot, una start-up specializzata photo-sharing acquistata dal social di Zuckerberg l’anno scorso. L’obiettivo, ovviamente, è quello di semplificare le operazioni di tagging da parte degli utenti.

No tag please - Gli amanti italiani del tag sicuramente esulteranno, storceranno la faccia coloro che il tagging lo subiscono. La funzione di riconoscimento facciale è attivata di default. Chi volesse disabilitarla si precipiti nel menu “Account” in alto e destra, entri nelle “Impostazioni sulla privacy” e prema la voce “personalizza le impostazioni”. A questo punto bisogna andare nella sezione “Elementi condivisi dagli altri” e fare clic su "Modifica impostazioni" di “Suggerisci agli amici le foto in cui ci sono io” (Quando assomiglio a una persona nelle foto, suggerisci il mio nome). Scegliere NO e fare clic su OK.È impossibile impedire a qualcuno di taggarti ma almeno non in automatico. (pp)

Silvia Ponzio

8 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us