Digital Life

Facebook ti paga per guardare la pubblicità

Crediti virtuali se guardi gli spot online.

Il social network di Mark Zuckerberg ha introdotti ieri un programma che offre ai consumatori un incentivo finanziario per guardare gli annunci pubblicitari sul sito.

“Guardi un banner e guadagni 10 centesimi, almeno all’inizio”

Guardi e guadagni - È un premio che spetta a chi guarda alcuni annunci pubblicati sul social. Il pagamento è effettuato con i Facebook Credits che danno diritto a uno sconto su Facebook Deals, il servizio per gli acquisti di gruppo in stile Groupon. Si tratta di una piccola cifra quasi simbolica che all’inizio sarà di un credito, circa 10 centesimi di dollaro. Gli annunci che fanno parte del programma di “finanziamento” degli utenti saranno per lo più di giochi dei maggiori editori come CrowdStar , Digital Chocolate, anche se Facebook è in trattativa anche con Sharethrough, SocialVibe , Epic Media e SupersonicAds per pubblicare banner anche su applicazioni come TrialPay.

Pubblicità virale - Secondo Dan Greenberg, CEO di Sharethrough, Facebook è a un passo dalla pubblicità invasiva. Greenberg, tra i cui clienti include Microsoft e Nestlé, dice di non essere interessato alla pubblicità tradizionale quanto piuttosto a quella che i suoi clienti non solo voglio vedere di buon grado, ma condividere con i propri amici. Incentivare gli iscritti a guardare della pubblicità era un passo scontato dopo l’introduzione di Facebook Deals la scorsa settimana. È un programma che funzionerà inizialmente solo negli States. (pp)Silvia Ponzio

6 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us