Digital Life

Facebook supera Yahoo e diventa il terzo sito più visitato

Il super social è il terzo sito al mondo.

Era solo una questione di tempo: Facebook, il social network più popoloso del pianeta, adesso è anche il terzo sito più visitato del pianeta. A novembre ha sorpassato Yahoo!.

“Facebook detiene anche il primato di video visualizzati”

2010 da record - L'avanzata di Facebook non conosce soste. Secondo le ultime statistiche rese note da comScore, il social network di Mark Zuckerberg è dallo scorso novembre il terzo sito più visitato del mondo con 648 milioni di visitatori unici contro il 630 milioni di Yahoo che esce dal podio. Solo Google e Microsoft riescono ancora a fare meglio con rispettivamente 970 e 869 milioni di “approdi” da parte dei frequentatori della Rete.

Macchina pubblicitaria - Dati alla mano, il sorpasso di Facebook nei confronti di Yahoo era previsto da tempo. Già nel dicembre del 2009, le pagine visualizzate dal super social erano 193 miliardi rispetto ai 100 miliardi di Yahoo (e i 109 miliardi di Microsoft per la cronaca), un dato che indica come Facebook mostrasse all'epoca il doppio di pubblicità rispetto ai diretti concorrenti. Il social network di Mark Zuckerberg, inoltre, detiene anche il primato di video visualizzati: dall'agosto 2010, secondo comScore, 58,5 milioni di utenti hanno guardato video su Facebook contro i 53,9 di Yahoo per un totale di 243 milioni di sessioni di visualizzazione contro 229 milioni del concorrente. Yahoo batte Facebook solo sui tempi: gli utenti di Yahoo passano davanti a un video una media di 31,6 minuti contro i 20,5 minuti a testa di quelli di Facebook. Non a caso Carol Bartz, CEO di Yahoo, aveva recentemente affermato in occasione di un evento Bloomberg all'inizio di questo mese che il loro più grande concorrente è Facebook e non più Google.

Vieni a conoscere Miss Facebook 2010

27 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us