Digital Life

Quale Paese avrà più utenti Facebook nel 2016?

Se vi sono venuti subito in mente Stati Uniti o Italia, avete sbagliato. Almeno secondo le previsioni effettuate dalla la società di ricerca eMarketer.

Gli utenti indiani di Facebook - secondo le stime elaborate dagli analisti di eMarketer - sono aumentati del 37,4% nel 2013 e, mantenendo questa crescita, domineranno il social network di Mark Zuckerberg entro il 2016. Anche l'Indonesia e il Messico stanno crescendo a dismisura - come dimostrano i dati relativi all'anno in corso - rispettivamente del 28,7 e 21,1 per cento.

La creatura di Mark Zuckerberg resta il social network più frequentato del mondo e potrebbe, sempre secondo le stime di eMarketer, raggiungere quota di 1,026 miliardi di utenti entro la fine dell'anno. Gli Stati Uniti, almeno per il momento, sono la nazione che conta più iscritti (146,8 milioni), mentre il tasso di crescita più elevato spetta alla Russia (57,8%), seguita dall’India (43,8%). Anche i nostri connazionali sono aumentati, ma non con il ritmo degli anni scorsi (solo del 10,1%), e il trend è destinato a calare nei prossimi anni, sempre secondo le proiezioni di eMarketer.

La concorrenza a Facebook, insomma, inizia a farsi sentire da parte di Google+, Twitter e Instagram. Il quadro generale dei social network stilati da eMarketer riferisce che una persona su sette - a livello mondiale - usa una rete sociale almeno una volta al mese, e questa abitudine è destinata ad aumentare significativamente in futuro. eMarketer prevede che sarebbero circa 1,61 miliardi di persone a frequentare attualmente almeno un sito di social network - con un incremento del 14,2% rispetto al 2012.

Quanti saranno entro il 2017 i "social habitué"? La bellezza di 2,33 miliardi di persone pari al 31,3 per cento della popolazione mondiale che, all'epoca, si aggirerà intorno ai 7,44 miliardi di persone.

22 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us