Digital Life

Facebook sperimenta la lettura del pensiero

Prima di tutto, la lettura della tua mente

di
Come? Sfruttando al meglio Open Graph, ossia la piattaforma lanciata lo scorso anno a uso e consumo degli sviluppatori di applicazioni, per decifrare le tendenze degli utenti. Almeno nelle intenzioni di Mike Vernal, ingegnere a capo del progetto.

"Dobbiamo invogliare le persone a
scrivere di più"

Open Graph -

Un percento - A circa un anno di distanza, infatti, si può dire che il lavoro è appena agli inizi. «Siamo appena all’1% di quanto ci siamo prefissati quando abbiamo avviato il progetto Open Graph». C’è, quindi, ancora molto spazio per quegli sviluppatori che vogliono azzardare e provare a lanciare app innovative. Anche se, c’è da dire, questo 1% ha già permesso molto. «Ora abbiamo un ambiente ancora più integrato. Ho passato parte delle mie vacanze - spiega Mike Vernal - a testare applicazioni di sviluppatori indipendenti e la maggior parte dei programmi offriva l’integrazione dei servizi di Facebook. Una volta effettuato il login, potevo sapere quanti dei miei amici avevano già utilizzato l’applicazione, come l’avevano utilizzata e condividere con loro vari contenuti. Tutto ciò non era nemmeno immaginabile appena un anno fa».

La più grande evoluzione dopo il Big Bang - Vernal, facendo un’analisi dell’anno appena passato, individua anche la piattaforma che nell’ultimo anno ha subito i maggiori cambiamenti e si evoluta in maniera maggiore. «La più grande evoluzione cui siamo andati incontro è stato il passaggio dalla piattaforma desktop a quella mobile. Quest’anno ci siano concentrati al 100% sul rifacimento delle nostre applicazioni per il settore mobile. E la maggior parte dei nostri partner di Open Graph hanno programmi basati proprio sui e sugli smartphone o i tablet».

Prospettive - Facebook vuole estendere ancora di più questa rete di interconnessioni tra il social network e il “mondo esterno” nel prossimo futuro. Vuole, prima di tutto, invogliare gli utenti a raccontare storie più dettagliate e più lunghe. Vuole, attraverso gli aggiornamenti di stato, conoscere cosa pensano gli iscritti così da poter utilizzare questi dati per “indirizzare” le loro scelte future. «Se le persone inizieranno a raccontare storie più lunghe, i loro amici non potranno che beneficiarne. Se per Natale comprerò un e-book reader - spiega Mike Vernal - sarà facile scoprire 4 o 5 libri da acquistare immediatamente se i miei amici parleranno diffusamente delle loro ultime letture». (sp)

Fai fuori le applicazioni spione di Facebook

30 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us