Digital Life

Facebook sperimenta il Photo Sync su Android

Upload automatico foto fino a 2048 pixel. Come su Plus!

di
Facebook, alla costante rincorsa di Google Plus, tenta di imitare il caricamento istantaneo con la nuova funzione Photo Sync esclusiva per Android. Solo negli Stati Uniti e solo per i VIP.

"Con Photo Sync su Facebook debutta una nuova feature: la privacy"

Lavori in corso -

Photo Sync

Scoble spiega cos'è - Robert Scoble, noto tecno-evangelist e specialista dei social media che negli ultimi mesi è tornato in auge grazie al suo endorsement per Google Plus e le sue critiche a Twitter, spiega sul suo profilo Google Plus come funziona Photo Sync. Va precisato, innanzitutto, che solo pochi fortunati utenti americani che usano l'ultima versione di Facebook per Android - ossia la 1.9.9 - potranno sperimentare questa nuova funzionalità. Le foto scattate con lo smartphone, in pratica, vengono trasferite in automatico in una cartella su Facebook. E se è disponibile il WiFi la risoluzione è massima: 2.048 punti di larghezza. L'applicazione, altrimenti, carica un'anteprima da 960 pixel. Nessun tag automatico degli amici per le foto caricate automaticamente, almeno fino a quando non si decide esplicitamente di condividerle sul proprio diario. E questa è una novità: Facebook pensa finalmente alla privacy dei propri utenti!

Questo è un Plus! - Il discorso è chiaro e semplice: Facebook ha copiato una delle migliori funzioni migliori di Google Plus, di cui si sentiva francamente il bisogno sul social blu. Avere a disposizione tutte le foto scattate tramite cellulare anche nella nuvola è una gran comodità, almeno se le foto restano private. Per come viene descritta la nuova funzione, però, Facebook ha ancora una gran mole di lavoro da fare per raggiungere Google. Su Plus il caricamento istantaneo è una funzione matura, talmente matura da avere persino la versione "Party Mode" quando si partecipa a un evento virtuale. A proposito di eventi: quelli Google li ha copiati da Facebook, e li ha anche notevolmente migliorati. Posto il fatto che ci dobbiamo abituare a due social sempre più simili e che si copiano a vicenda, la differenza tra Google Plus e Facebook è che quando il primo copia il secondo lo fa molto meglio.

P.S. - Come post scriptum, una serie di utili domande: quando Photo Sync sarà disponibile per tutti cosa succederà? La stessa foto verrà caricata automaticamente sia su Google Plus che su Facebook? Possiamo dire addio al nostro pacchetto dati o alla banda del WiFi? (sp)

Furto d'identità su Facebook? Evitalo così!

21 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us