Digital Life

Facebook smentisce:non c'è nessun calo!

Utenti sempre in crescita

Sarebbe stato decisamente poco caratteristico per un’aggressiva multinazionale americana, piangere il morto sopra una statistica, ed infatti Facebook si è affrettato a rispondere con sdegno alla notizia che i suoi utenti fossero calati di numero in America.

Secondo i PR del social network quelle statistiche sono tratte dai dati sulle fluttuazioni della loro rete pubblicitaria interna, e sono più adatti a stimare quanti utenti vengono raggiunti dagli ad, non la crescita di Facebook. Devo comunque ricordare che tutte le stime sono piuttosto incerte: il network non diffonde dati e non siamo neppure sicuri che essi stessi abbiano mezzi accurati di stima, dato che i proclami della compagnia di Mark Zuckerberg sono influenzati da eventi come le festività natalizie o i semestri scolastici ed universitari.

Nel frattempo Facebook non siede sugli allori e propone nuove idee per il futuro. Mentre sta lavorando ad un browser completamente autocostruito, la corporation ha annunciato una partnership con la software house RockMelt, creatori dell’omonimo browser. Non si sa esattamente quale possa essere la natura di tale collaborazione, ma non vediamo il prodotto in questione pubblicizzato su Facebook da nessuna parte, ergo possiamo dedurre che si tratti di un “prestito” di personale o anche di un primo passo di acquisizione. Se questo browser dovesse davvero incontrare il gradimento dei capi di Facebook, forse potrebbe anche diventare una base di partenza per i futuri piani del network.

Guarda queste applicazioni Facebook

15 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us