Digital Life

Facebook? Sì, “mi piace”!

Debutta il nuovo pulsante "I like".

Il sito dell'amicizia senza confini si rinnova e regala ai suoi tantissimi utenti un piccolo pulsante per condividere in modo ancora più immediato quello che visitano sul Web.

“Facebook cataloga tutti i siti che ti piacciono”

I Like it! - A prima vista sembra una cosa da poco, un piccolo pulsante “mi piace” sulle pagine dei siti che visitiamo, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze perché in realtà è una grande rivoluzione. Con questa mossa Facebook si candida come “collante” della Rete, come strumento per condividere con un semplice gesto tutti i contenuti Web. È la novità annunciata agli sviluppatori in occasione della recente conferenza f8 a cui hanno partecipato i massimi vertici del social network più frequentato del web, capitanati da Mark Zuckerberg.

Come funziona - Sapete tutti come funziona adesso la condivisione dei contenuti su Facebook, vero? Trovate qualcosa che vi interessa e postate il link nel vostro profilo così tutti i vostri amici lo possono vedere ed eventualmente commentare. D'ora in poi, sarà molto più semplice condividere i vostri interessi perché vi basterà cliccare sul pulsantino “I like” - “mi piace” - che trovate vicino all'articolo o al contenuto che vi interessa per condividerlo con i vostri compañeros di social. Un esempio? Se vi è piaciuta una canzone di Pandora o un articolo del New York Times e avete espresso la vostra preferenza, chi leggerà o ascolterà la stessa cosa saprà che vi è piaciuta. Ma si tratta solo di due esempi perché tutti i siti Internet potranno aggiungere il collegamento al “mi piace” di Facebook.

Zuckerberg è ottimista e si aspetta un milione di 'I like' su Facebook già nelle prime 24 ore.

23 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us