Digital Life

Facebook? Sì, “mi piace”!

Debutta il nuovo pulsante "I like".

Il sito dell'amicizia senza confini si rinnova e regala ai suoi tantissimi utenti un piccolo pulsante per condividere in modo ancora più immediato quello che visitano sul Web.

“Facebook cataloga tutti i siti che ti piacciono”

I Like it! - A prima vista sembra una cosa da poco, un piccolo pulsante “mi piace” sulle pagine dei siti che visitiamo, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze perché in realtà è una grande rivoluzione. Con questa mossa Facebook si candida come “collante” della Rete, come strumento per condividere con un semplice gesto tutti i contenuti Web. È la novità annunciata agli sviluppatori in occasione della recente conferenza f8 a cui hanno partecipato i massimi vertici del social network più frequentato del web, capitanati da Mark Zuckerberg.

Come funziona - Sapete tutti come funziona adesso la condivisione dei contenuti su Facebook, vero? Trovate qualcosa che vi interessa e postate il link nel vostro profilo così tutti i vostri amici lo possono vedere ed eventualmente commentare. D'ora in poi, sarà molto più semplice condividere i vostri interessi perché vi basterà cliccare sul pulsantino “I like” - “mi piace” - che trovate vicino all'articolo o al contenuto che vi interessa per condividerlo con i vostri compañeros di social. Un esempio? Se vi è piaciuta una canzone di Pandora o un articolo del New York Times e avete espresso la vostra preferenza, chi leggerà o ascolterà la stessa cosa saprà che vi è piaciuta. Ma si tratta solo di due esempi perché tutti i siti Internet potranno aggiungere il collegamento al “mi piace” di Facebook.

Zuckerberg è ottimista e si aspetta un milione di 'I like' su Facebook già nelle prime 24 ore.

23 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us