Digital Life

Facebook sa (e dice) dove ti trovi

Fai sapere agli amici dove ti trovi.

Altra novità in arrivo dal super sito dell'amicizia. Mark Zuckerberg e soci stanno per lanciare un servizio che ti consente di far sapere ai tuoi amici (e alle aziende) dove ti trovi. Altro rischio per la privacy?

“Amici (e aziende) sapranno sempre dove sei e cosa fai”

Dove sei? - La geolocalizzazione non è una novità. Esistono già dei servizi che, grazie allo zampino del gps del telefono, automaticamente ti piazzano su una mappa per indicare esattamente dove ti trovi in un dato momento. Ecco, qualcosa di simile sta per atterrare sul pianeta Facebook. Non è ancora chiaro se la tecnologia sia tutta farina del suo sacco o appalterà il servizio a terzi, sta di fatto che tra un mese Facebook permetterà, a chi lo desidera, di pubblicare le proprie coordinate geografiche insieme allo status.

McDonald in prima linea- La mossa, secondo i maligni, è dettata dalla volontà di far fuori servizi emergenti di geolocalizzazione come Foursquare, Brightkite e Gowalla, ed entrare in rotta di collisione con le mappe di Google. Ma l'obiettivo, neanche tanto velato, è consegnare nelle mani delle aziende uno strumento ancora più potente per centrare i potenziali consumatori. Sapere dove ti trovi, mette nelle condizioni la pizzeria, il negozio o il fastfood nei tuoi paraggi, di mandarti pubblicità mirata. E non ho accennato ai fastfood a caso, visto che McDonald sarà il primo a sperimentare questa nuova tecnologia di localizzazione. Che McMenu ti va di assaggiare oggi?

7 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us