Digital Life

Facebook rimuove l'account di un famoso giornalista cinese: usava un nome professionale diverso da quello reale

Cancella gli pseudonimi.

In passato Facebook sembra aver compreso l’importanza dei nomi d’arte o nome de plume per certi utenti. Sembra aver dimenticato l’atteggiamento precedente e in questi giorni ha cercato di trasformare in un “terribile esempio” una persona innocente quanto importante per il proprio paese, un commentatore cinese ed attivista che all’estero ed in patria è conosciuto come Michael Anti (nella foto).

L’utilizzo di pseudonimi su Facebook è un fenomeno ben noto. Una buona percentuale dei miei contatti, e sono certo che la mia esperienza è comune, ne assume uno nel tentativo (piuttosto paradossale) di mantenere una fittizia parvenza di privacy. Nel caso dei cinesi l’utilizzo di uno pseudonimo è più comune e socialmente accettato, specie quando si ha molto a che fare con gli stranieri. Nato Zhao Jing, Michael Anti ha usato il suo “secondo nome” per più di dieci anni di attivismo politico e lavoro a favore della libertà di stampa in Cina. Non è servito neanche spedire a Facebook il certificato di una fellowship di Harvard in cui era registrato come Anti, perchè il social network rifiuta di accettare l’idea che esistano dei nomi professionali, tutta un’altra storia rispetto ai soprannomi che ci si appioppa da ragazzi.

Con un’antipatia ed una inaccessibilità degna della propria fama, per Facebook deve regnare la politica del “nome vero”, anche se danneggia la vita professionale e politica dei propri utenti. Chiunque usi uno pseudonimo è abbondantemente avvisato: prima o poi l'ascia colpirà anche il suo account.

10 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us