Digital Life

Facebook: potete bloccare tutti, ma non Mark Zuckerberg

L'account del creatore di Facebook è "blindato".

C’era una volta un social network, e si chiamava Myspace. Tutti coloro che si iscrivevano trovavano tra gli amici la foto sciatta di un tale Tom, che altri non era che l’ideatore del sito. Tom era l’amico di tutti, pare, ma era una tradizione di lunga data eliminarlo dalla propria pagina il prima possibile.

C’è un altro ragazzo, adesso, in prima pagina. Quasi certamente non occupa un posto sulla vostra lista d'amicizie, ma potete tutti visualizzare il suo profilo pubblico di Facebook. Quello che non potete fare è bloccarlo, al contrario di quanto capiti con tutti gli altri utenti del gigantesco social network. Per la cronaca, stiamo parlando di Mark Zuckerberg... E tutto quanto lo riguardi fa notizia. Lo Zuck è una persona che tanti amano odiare, tant’è vero che a questo fenomeno di “imbloccabilità” è stato pure dedicato un sito, che spiega a chiunque non abbia voglia di prendersi la briga di provare che cosa succede se si tenta l'eliminazione di Mark dal proprio Facebook: appare un messaggio che dice General Block failed error - Block Failed.

Alcuni, come Techcrunch, amano fare a pezzi Mark. Giovane e straricco, è un bersaglio facile come un pesce in un barile. Ci vuole davvero poco a definire questa storia un abuso meschino, uno sfogo di strafottenza giovanile.Devo essere onesto? Mi pare una diatriba stupida per un piccolo Easter Egg insignificante. Senza dimenticare che Zuckerberg è la voce ufficiale di Facebook, che comunica i cambiamenti e gli update della piattaforma agli utenti. Bloccarlo sarebbe controproducente.

24 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us