Digital Life

Facebook porterà il riconoscimento facciale per taggare le nostre foto

Il riconoscimento facciale è già sulla rampa di lancio!

Una delle feature più amate di Facebook è la gestione delle foto. Per quanto l’interfaccia sia sempre stata un po’ farraginosa, l’idea di taggare e taggarsi piace agli utenti di tutte le età. E se si caricano dozzine di immagini, pur sbuffando e borbottando molti ci si applicano con pazienza!

Facebook vorrebbe risolvere questo problema grazie ad un “pilota automatico”, un software di riconoscimento facciale che Mashable sostiene provenire in parte dall’app specializzata Face.com.L’update, in via di completamento dopo il restyling quasi completo della sezione fotografica di Facebook, si chiamerà Tag Suggestions e sarà rilasciato in America la prossima settimana. Grazie ad esso quando vi ritroverete a caricare gruppi di foto, Facebook sceglierà le inquadrature di una stessa persona sparsi per le varie immagini. A quel punto vi suggerirà di taggarle, riconoscendo in esse uno dei vostri contatti grazie ai propri algoritmi. A voi non resterà molto da fare, solo correggere i possibili errori o mancati riconoscimenti, per poi accettare o annullare l’operazione. Difficile dire quanto bene funzionerà, specie nei primi tempi. Come tutti i programmi “intelligenti” c’è da aspettarsi un periodo di rodaggio ricco di errori. Al contrario di Face.com, Facebook non ci dirà la percentuale di sicurezza dell’identificazione. Sarebbe stato un fattore interessante, ma il social network deve averlo considerato un fastidio per l’utente medio, già oberato di informazioni.

Chiaramente c’è il solito problema della riservatezza in ballo: Facebook mette già le mani avanti, offrendo di disattivare il servizio nel pannello dei vostri setting relativi alla privacy. In questo modo il volto dell'utente verrà globalmente ignorato dall'algoritmo e chi teme di vedere troppo il proprio volto in giro potrà sentirsi più al sicuro.

16 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us