Digital Life

Facebook Places sempre più integrato con Facebook per iPhone

Piccola rivoluzione in positivo!

La versione 3.3.1 di Facebook per iPhone risulta rivoluzionata grazie ad una serie di nuove feature dedicate esclusivamente all’utilizzo combinato con Places. Il servizio di check in di Facebook si rivela come avevamo previsto una delle chiavi di volta dello sviluppo del grande social network. Con la nuova interfaccia mobile è possibile mandare post ai Gruppi e leggerne i Feed, aggiungere foto e taggare gli amici con Places in un luogo di check in e scoprire “offerte speciali” nei Places in cui ci si ritrova (beh, sempre che si sia negli Stati Uniti, per ora).

L’ultimo punto è di particolare interesse: incentivare i business ad utilizzare i servizi di check in è il primo passo di una nuova economia pubblicitaria che potrebbe rivelarsi disgustosamente lucrosa per Facebook... O per chiunque uscirà vincitore dalla corsa alla geolocazione mobile. Le offerte speciali dei locali o negozi che ci circondano saranno pubblicizzate da un coupon giallo sull’interfaccia. Se si sceglie di esaminarle, sarà possibile scoprire quali sono i dettagli e i requisiti per approfittarne. Sarà interessante vivere in un mondo in cui cose come questa diventeranno comuni, per quanto mi riguarda dubito fortemente di vedere molto presto un coupon simile sul mio smartphone qui in Italia.

Per quello che riguarda le altre nuove feature, ora l’icona di Places è stata dotata del classico counter quadrato rosso di Facebook per indicare i check in dei nostri amici nelle vicinanze. Aprendo l’interfaccia si potrà scorrere un apposito feed in cui i check in vengono evidenziati per vicinanza. Una piccola feature, molto simpatica, riguarda i contenuti condivisi dai nostri amici: se hanno fatto delle foto nei loro luoghi di check in, esse saranno subito visibili anche a noi. Tanto per rimarcare la natura speciale di questa applicazione, non sarà possibile aggiungere o taggare foto da una locazione una volta che essa è stata abbandonata. I luoghi che frequentiamo di più saranno adornati da una piccola stella come i messaggi importanti di Gmail, in modo che i nostri amici sappiano dove ci piace stare.

4 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us