Digital Life

Facebook: più sei vecchio e meno amici hai

ll picco di amici su Fb arriva verso i 22 anni.

Una ricerca inglese svela che i ragazzi intorno ai 22 anni hanno oltre 1.000 amici su Facebook, almeno 50 volte più social contatti rispetto agli over 50. È questo l’indice di popolarità dei più giovani.

“Il numero degli amici su Facebook diminuisce gradualmente con l’aumentare dell’età”

Social popolarità - Alzi la mano chi può considerare amici - o conosce - tutti i propri contatti su Facebook. Pochi. Per i giovani inglesi il numero di amici collezionati sul social di Mark Zuckerberg, e probabilmente non solo per loro, è un indice di popolarità. Insomma: più ne hai e più sei cool. Una ricerca inglese condotta da Intersperience infatti svela che il picco massimo di popolarità, e quindi di amici su Facebook, spetta ai ragazzi intorno ai 22 anni: oltre 1.000 amici. Un’enormità se si pensa che si tratta di ben 50 volte il numero di quelli aggiunti alle liste degli over 50, o magari dei loro genitori.

Qualità o quantità? - Intersperience ha anche scoperto che gli adolescenti di età compresa tra 13 a 16 vantano in media 450 social amici, e le ragazze hanno di solito più contatti rispetto ai ragazzi. Un boom di amici che inizia a decrescere con l’aumentare dell’età. Superati i 30 anni gli amici su Facebook si riducono in media tra i 100 ei 200 "esemplari", dopo i 40 scendono tra i 50 e i 100 e c’è una vera penuria di contatti tra gli over 50: meno di 20 amici. (pp)Silvia Ponzio

25 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us