Digital Life

Facebook perde utenti ma vale 100 miliardi

Nuovi utenti in arrivo dai Paesi emergenti.

Facebook ha perso quasi 6 milioni di utenti negli Stati Uniti il mese scorso e il tasso di crescita ha subito un drastico rallentamento. Il social di Zuckerberg, però, tiene dal punto di vista dell’appeal per gli investitori e adesso vale 100 miliardi di dollari.

“Facebook perde utenti della prima ora ma ne guadagna dall’America Latina e dal Sud Est asiatico”

Bye Bye - Facebook, per il secondo mese consecutivo, fa segnare un rallentamento nella crescita degli utenti. È vero che il social network fondato da Mark Zuckerberg sta per raggiungere la soglia record di 700 milioni di utenti iscritti, ma se per mesi è cresciuto con un tasso medio di 20 milioni di nuovi utenti, ad aprile e maggio la crescita è stata rispettivamente solo di 13,9 e 11,8 milioni.

Nuova linfa - Secondo InsideFacebook, un servizio che monitorizza la popolazione del social per eccellenza, ha rilevato che le “defezioni” riguardano soprattutto gli Stati Uniti dove il totale degli utenti attivi è passato da 155,2 milioni degli inizi di maggio ai 149,4 milioni della fine del mese: quasi sei milioni in meno. Anche canadesi, inglesi, norvegesi e russi stanno iniziano a perdere interesse in Facebook per un totale di circa 100.000 utenti che hanno deciso di voltargli le spalle. Il social regge grazie a nuova linfa in arrivo da paesi dell’America Latina e del Sud Est asiatico, soprattutto Brasile e Messico.

Borsa in vista - Facebook, però, continua ad attirare investitori. Secondo la tv CNBC, il social di Mark Zuckerberg potrebbe debuttare in Borsa il primo trimestre del 2012 con un valore complessivo di 100 miliardi di dollari. Facebook vale un terzo di Apple che è stimata per circa 301 miliardi dollari, in pratica la somma della capitalizzazione di mercato di tre dei suoi rivali: Microsoft (circa 200,3 miliardi dollari), Hewlett-Packard (circa 72,8 miliardi dollari) e Dell (circa 29,3 miliardi dollari). (pp)

Silvia Ponzio

14 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us