Digital Life

Facebook per la comunicazione: VOiP e smartphone in arrivo nel 2011

Arriva il VoIP.

Facebook sembra molto intento nello sforzo di aumentare il proprio dominio sulle comunicazioni. Il piano sembra proprio quello di offrire agli utenti la possibilità di parlare, esprimersi e condividere con gli amici senza mai abbandonare la piattaforma.

A questo proposito non stupisce affatto la comparsa passeggera di un misterioso tasto “Call” su alcuni profili. L’avvistamento, capitato a molti, per ora non porta a nulla: una volta cliccato si attiva brevemente un’interfaccia che sembra preludere ad un contatto VOiP, ma non si verifica alcuna connessione. Si tratta di certo della fase di collaudo di una nuova feature, che di certo sfrutterà gli accordi commerciali con Skype e farà concorrenza alle potenzialità simili di Gmail.

Su un fronte completamente diverso, a quanto pare Facebook sta lavorando con HTC per mettere sul mercato il “proprio” smartphone con Android. E’ piuttosto incerto quali caratteristiche aggiuntive dovrebbe avere questa macchina, ma il CTO Bret Hint ha parlato di una virata netta verso HTML5, dato che aggiornare l’ormai vasta schiera di client mobile di Facebook è ormai un’impresa titanica. Per qualche ragione dubito che il social network voglia tirarsi la zappa sui piedi aggiungendo l’ennesima versione alla lista.

27 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us