Digital Life

Facebook per iPhone si aggiorna

La nuova app ha una grafica da urlo!

Una delle applicazioni più utilizzate su iPhone è quella per Facebook, che arriva ora in una nuova versione in cui vengono introdotti interessanti aggiornamenti.

“La versione 3.5 per il melafonino introduce migliorie e ha una grafica migliore”

Facebook in movimento – La nuova versione si chiama 3.5 e gli amanti del social network per eccellenza noteranno subito i miglioramenti che ha subito il programma: inannanzitutto la condivisione dei link e la possibilità di taggare i propri amici nei luoghi dove si effettua il check-in. Inoltre diverse pagine, tra cui le bacheche dei profili, hanno subito un deciso restyling grafico.

Niente iPad - L’utente con melafonino può dunque aggiornare il proprio status, taggando gli amici e cambiando anche le regole di condivisione e, con il browser incluso, può anche condividere i nuovi link con conoscenti e parenti. Però manca tutt’ora la tanto attesa versione per iPad, come riportano diversi siti e forum in Rete, finora gli utenti amanti del jailbreak potevano utilizzare la vecchia versione anche sul tablet di Cupertino, ora tutti dovranno attendere la versione ufficiale per iPad, che ancora manca all’appello.

Bug risolti - Altre migliorie che sono state inserite nella nuova applicazione, sono: le notifiche più rapide, la risoluzione dei bug nella chat e nelle foto, oltre che diversi aggiornamenti generali che riguardano le prestazioni e la stabilità del programma. (pp)

Niccolò Fantini

7 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us