Digital Life

Facebook para il colpo e tenta debole un affondo

Novità chat per Facebook

C’era un tempo in cui il collegamento ad Internet era praticamente indistinguibile nella mente di molti con le chat. Era la novità del momento, prima che arrivasse qualsiasi social network, ma non si può dire che chattare sia mai caduto in disuso. Anzi, in queste ultime settimane la chat è diventata l’arena sulla quale combattono due giganti che hanno cambiato la nostra vita online: Facebook e Google. La grande sfida è iniziata quando Google ha inaugurato Google+ ed i suoi hangout: questa “nuova” forma di comunicazione social ha decisamente preso in contropiede Facebook, che ha dovuto affrettare i tempi di sviluppo di una chat di gruppo e della chat video in collaborazione con Skype.

La prima cosa a cambiare è l’interfaccia della chat, ora più adatta ai widescreen (che stanno diventando uno standard). I propri contatti, anche quelli offline, saranno ora comodamente piazzati in un pannello. Come dice Techcrunch, questo trucco viene dalla collaborazione che Facebook ha iniziato con Rockmelt, il social browser. Un’altra nuova funzione è la chat di gruppo, che si può creare anche senza prima fare un Gruppo di Facebook (sarebbe stata una limitazione troppo pesante). Questa era di sicuro una delle feature che più chiedevamo a Mark Zuckerberg. L’ultimo asso nella manica è forse il meno soddisfacente: ora Facebook ha la videochat, ma purtroppo è solo per due, mentre gli Hangout di Google+ sono anche per utenti multipli. Skype non ha regalato nulla a nessuno, insomma: anche sul client VOiP le chat a più vie sono limitate a chi è disposto a pagare per usarle.

Secondo voi questa serie di novità è sufficiente per tamponare l’emorragia di consensi degli early adopter, categoria forse limitata nel numero ma estremamente loquace e già pronta a giurare fedeltà a Google+?

7 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us