Digital Life

Facebook: pace fatta tra Zuckerberg e Saverin

Pace fatta tra i cofondatori di Facebook.

di
Verrebbe da dire... IPO, IPO, urrah! Sarà che con l'IPO di Facebook si è fatto un sacco di soldi, sarà che è riuscito a non pagarci le tasse, ma Eduardo Saverin finalmente ringrazia in pubblico Mark Zuckerberg.

"Saverin non ha potuto parlare fino a ora per questioni contrattuali"

Saverin Likes Zuckerberg -

The Social Network

Non poteva parlare - Secondo Saverin sarebbe tutto un malinteso, dovuto al fatto che lui non ha potuto finora parlare in pubblico a causa di non meglio precisati vincoli contrattuali con altri investitori di Facebook. Fatto sta che oggi afferma di poter dire solo cose positive su Mark, che non ci sono brutti sentimenti tra i due e che, soprattutto, il fatto che Zuckerberg si sia focalizzato sin dal primo giorno sull'azienda è assolutamente ammirabile. Mark, poi, sarebbe un visionario che ha sempre saputo che l'unico modo di far crescere Facebook era mantenerne l'idea centrale che la gente si presentasse per quella che è e senza pseudonimi. Ciò avrebbe trasformato Facebook sia in uno strumento di business sia in un enorme volano per la politica, come ha dimostrato la rivoluzione in Egitto.

Un film bufala? - Se è vero quel che dice Saverin, di conseguenza vien da pensare che il film "The Social Network" sia tutto una bufala, un'invenzione che ha stravolto i reali rapporti tra i due fondatori di Facebook. Savarin lo definisce una "Hollywood fantasy", ma c'è anche chi ipotizza che non lo sia affatto. Non è per nulla impossibile, infatti, che i rapporti tra i due siano andati effettivamente come il film li ha raccontati ma che, alla fine, tra Saverin e Zuckerberg avesse ragione il secondo. Cosa poi confermata dalla storica IPO da 104 miliardi di dollari che ha reso Zuckerberg, Saverin e gli altri soci ancor più ricchi di quanto non fossero già. Visto poi che Saverin è riuscito a pagar ben poche tasse sui suoi ricavi, cambiando cittadinanza pochi giorni prima del collocamento azionario, l'affare è ancor più grosso. In una situazione del genere, se tu fossi in Saverin, cosa penseresti di Mark Zuckerberg? (sp)

Trucchi - Dove sono finiti gli "altri" messaggi di Facebook?

30 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us