Digital Life

"Facebook non può avere successo in Cina" dice il CEO di Sohu.com

"Non può avere successo" dicono.

Quella di Charles Zhang, direttore esecutivo del motore di ricerca cinese Sohu, è certamente un’affermazione fondata su del sano realismo: “Facebook non può prevalere in Cina. I suoi servizi verranno imparati e copiati da compagnie locali”. E’ piuttosto facile giocare con dei dadi truccati... Facebook è inaccessibile in Cina, censurato da un regime che prova terrore all’idea di notizie non controllabili.

Inevitabilmente le compagnie locali hanno cominciato a studiare il fenomeno social network con lo scopo di provare a replicarlo nel “sandbox” cinese. Al contrario di Zhang io non sono molto influenzato dal patriottismo di regime e vedo di fronte a chi vuole copiare l’immenso impero social di Palo Alto un sentiero ripido e insidioso. Anche le economie di scala per una volta giocano (ironia della sorte) contro gli imprenditori del posto. Facebook raggiunge tutto il mondo, e di quasi 7 miliardi di persone è riuscito a carpirne mezzo miliardo, una cifra in crescita continua. I Cinesi sono oltre un miliardo, ma sviluppare una massa critica in un ambiente chiuso alle influenze esterne probabilmente non sarà facile. Qui Facebook nasce già avvantaggiato, dato il carattere di universalità, il "passaparola" virtuale e la meccanica collaudata: è così che è riuscito a creare il proprio "effetto palla di neve".

Gli unici paesi “al sicuro” dal gigantesco social network sono quelli che lo hanno bandito con terrore, come India e Cina. L’oscuramento potrà durare per sempre?

15 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us