Digital Life

Facebook nell'auto: GM lo integra al computer di bordo

Il social network entra nel navigatore.

Non sono sicuro di come dovrei definirla. Ad esempio “Un’idea orrenda”. Oppure potrei lasciare da parte ogni ritegno e chiamarla “L’idea più stupida del secolo”... Nonostante il mio parere, che credo razionale, i product designer di GM sembrano davvero convinti che inserire Facebook tra le feature del computer di bordo (OnStar per gli amici) delle proprie macchine sia un piano intelligente. E dire che si è fatto di tutto per proibire cellulari e sigarette agli automobilisti, in quanto fonti di distrazione. Ed ora invece, qualcuno doveva fare la bella pensata di integrare LA fonte di distrazione in persona!

La casa automobilistica americana monta sulle proprie macchine un sistema di navigazione satellitare capace di andare online e scaricare informazioni, mail (che legge ad alta voce all’utente), telefonare e consigliare l’automobilista tramite messaggi su traffico, incidenti, condizioni particolari e guasti al sistema. Onestamente tra tutte queste funzioni non credo qualcuno sentisse la mancanza di Facebook, eppure la prossima versione dell’OnStar consentirà agli automobilisti americani di aggiornare verbalmente il proprio status e leggere quelli degli altri. Siccome conosco bene gli sviluppatori di software, dubito che GM si limiterà a questo.

Non sono sicuro di essere pronto per decidere se la strada per tornare a casa Mi Piace oppure no...

9 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us