Digital Life

Facebook nasconde il pulsante Poke

Adesso servono due clic per trovarlo e usarlo.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

È in edicola il primo numero di Crime & Scienza... dell'editore di Jack e Focus

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Il pulsante Poke, una delle funzionalità più incomprensibili del social network più frequentato del pianeta, è stato spostato: adesso per attirare l’attenzione di qualcuno bisogna cliccare sul menu a tendina sulla destra per farlo rispuntare.

“Cambia la posizione di uno storico pulsante di Facebook”

Pulsante a destra - La nuova posizione del mitico Poke è nel menu a tendina con l’icona della marcia: fai clic e lui ricompare. Secondo alcuni siti dedicati a Facebook, non è chiaro perché il pulsante in questione sia stato spostato. Come è poco chiara la sua funzione, fin dagli inizi del social network.

A che serve? - È probabilmente una tipica attività gioviale dei college a stelle e strisce. Non a caso la sua traduzione letterale significa: punzecchiare qualcuno con un dito. Anche se il vero significato dell’azione è probabilmente noto ai soli membri del Facebook team.

Richiamare l’attenzione - L’unica cosa certa è che inviando un poke a qualcuno si manda una notifica che gli dice “ehi, guarda che sono qui… fatti vivo”. L’amico di Facebook può a questo punto decidere se rispondere con un altro poke, anche se ormai la maggior parte degli utenti sceglie di farsi vivo con un altro tipo di messaggio, sul profilo o in privato. Alcuni utenti lo usano anche come strumento per flirtare o come svago quando si annoiano davanti alla tastiera. Ora l’utilità del misterioso pulsante, complice la nuova posizione, è ancora più nascosta. (sp)

Niccolò Fantini

20 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us