Digital Life

Facebook migliora la privacy delle foto. Era ora!

La privacy resta il problema numero uno.

di
Fino a poco tempo fa, anche se cancellavi una foto da Facebook, restava online per oltre tre anni. Adesso il social network ha risolto il problema: foto via in un mese, invisibili da subito. Gli crediamo?

"La regola d'oro su Facebook è di non postare mai foto troppo personali"

Sarà capitato anche a te -

Il giorno dopo - Quando i fumi dell'alcool si dissolvono, però, si scopre che l'amico di turno ha pubblicato un robusto dossier fotografico della serata precedente su Facebook o su qualche altro social network. Magari sei stato proprio tu, durante la festa, a scroccare la connessione wireless per mettere online le foto incriminate. Quanto realizzi che quelle foto non dovrebbero stare su Facebook corri ai ripari: se le hai pubblicate tu le rimuovi, altrimenti chiami l'amico e gli chiedi di farlo. Tutto risolto? Assolutamente no...

Tre anni dopo - I ragazzi di Ars Technica, infatti, hanno provato a vedere quanto tempo passa tra la cancellazione di una foto dai principali social network e la sua effettiva rimozione dai server. Il metodo è semplicissimo: tasto destro sulla foto, apri in una nuova finestra, copi il link e vedi fino a quando è attivo. I social testati erano Facebook, MySpace, Flickr, e Twitter. Gli ultimi due hanno rimosso la foto quasi subito, questione di minuti, MySspace ci ha messo qualche mese e Facebook la bellezza di tre anni!

Menlo Park, abbiamo un problema - Gli ingegneri di Facebook, però, hanno finalmente risolto il problema e facendo lo stesso esperimento oggi - Ars Technica ha iniziato nel 2009 - si ottiene che la foto sparisce subito e non è più visibile, ma resta nella cache dei server per circa un mese. Sempre meglio di niente, rispetto alla disastrosa gestione della privacy precedente. Tuttavia - e non è la prima volta che ciò risulta evidente - non si può negare he Facebook ha ancora un pessimo rapporto con la privacy dei suoi utenti. Questo è uno dei motivi per cui, anche in Italia, sono molti gli utenti che hanno deciso di migrare su Google Plus. Certo, su Plus c'è molta meno gente che conosci, ma se hai a cuore la tua privacy al momento non c'è piattaforma social migliore. Se carichi le tue foto su Plus, infatti, c'è un solo occhio indiscreto che può turbare i tuoi sogni: quello di Google. (sp)

Trucchi - Facebook Timeline e la gestione della privacy

17 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us