Digital Life

Facebook: marcia indietro su indirizzi e cellulari

Gli utenti protestano e Fb torna sui suoi passi!

Pericolo scongiurato. La concessione offerta da Facebook agli sviluppatori per permettere alle loro applicazioni di accedere al nostro indirizzo e numero di telefono è stata temporaneamente revocata. Gli utenti non hanno gradito e l’hanno fatto sentire forte e chiaro.

“Il rischio di una tale concessione è l’aumento di applicazioni spam”

Concessione sospesa - Facebook aveva comunicato la notizia con molta nonchalance sul suo blog per sviluppatori venerdì scorso. Più che un post era una bomba a orologeria. Era subito chiaro che il “lasciapassare” a dati sensibili come il numero di telefono e l’indirizzo dell’utente che installa un’applicazione sul suo cellulare avrebbe scatenato le ire dei più attenti ai rischi per la privacy. E a nulla è servita la precisazione di Jeff Bowen, l’autore del post, che la “sbirciatina” non era estesa anche ai dati degli amici presenti nella rubrica telefonica. Douglas Purdy, autore del post-rettifica, comunica ieri sera che la concessione è sospesa in attesa di miglioramenti.

Pericolo spam - Molti sviluppatori hanno gradito la notizia di poter accedere al numero di telefono e all’indirizzo degli utenti, altri invece hanno mostrato qualche perplessità. Il timore maggiore è l’aumento di potenziali applicazioni spam e il furto di identità. C’è chi dice che Facebook, prima di concedere una tale libertà di movimento alle applicazioni, dovrebbe trovare un sistema serio per selezionare gli sviluppatori e mettere alla porta i truffatori. Altri, come già aveva fatto già notare Sophos sul blog Naked Security, bisognerebbe mettere in maggiore evidenza la pagina che spiega che l’utente sta permettendo alle applicazioni di accedere a dati così sensibili.

Crash test on-line. Guarda la gallery!

19 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us