Digital Life

Facebook: le liste contro le cerchie di Google+

Sfida social: liste contro cerchie

Il gigante dei social network ha lanciato la sua risposta ai cerchi di Google Plus, le liste di Facebook: così puoi postare anche foto e contenuti imbarazzanti, senza preoccuparti che li veda il tuo capo in ufficio.

“Una nuova funzione per includere solo alcuni amici nella condivisione dei contenuti”

Contro il successo di Google - Secondo molti esperti questa mossa è la risposa al crescente successo del servizio social Google Plus. La nuova funzione di Facebook permette infatti di creare delle “Friend Lists” ovvero di dividere le centinaia o migliaia di amici, in sotto gruppi, con cui scegliere se condividere o meno i propri contenuti: foto, messaggi e aggiornamenti.

Facebook filtrato – In pratica è ora possibile scegliere con chi condividere che cosa, al posto di inviare indistintamente tutto a tutti. Ed è anche possibile inserire un filtro per non ricevere gli aggiornamenti postati da altri utenti. La nuova funzione è in parte automatica perché Facebook organizza dei sottogruppi - lavoro, scuola, famiglia e vicinanza geografica, basandosi sul profilo personale di un dato utente - ma è comunque possibile modificare le liste in caso di errori del sistema.

Come i Google circles – Due liste saranno a composizione manuale: veri amici e conoscenti. Un ottimo sistema per evitare che arrivino al capo in ufficio i tuoi aggiornamenti più scabrosi, come l’ultimo party a base di alcolici, mentre le notizie di interesse generale, come l’annuncio dell’imminente matrimonio, verranno ricevute da tutti. La scelta di Facebook è dovuta al crescente successo del servizio Google, che con Plus ha puntato proprio sulla costruzione dei propri “circles”. Google Plus ha raggiunto i 25 millioni di utenti lo scorso mese, che è un numero ancora relativamente basso se paragonato ai 750 milioni di utenti registrati su Facebook. (sp)

Niccolò Fantini

14 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us