Digital Life

Facebook in declino. È l'inizio della fine?

Tempi duri per Mark Zuckerberg.

di
Facebook, secondo molti analisti del mondo social, avrebbe già iniziato la sua inesorabile discesa. Il numero di utenti non cresce più come una volta e i ricavi pubblicitari stentano. E il Governo americano potrebbe mettere i bastoni tra le ruote a Mark Zuckerberg.

"L'IPO miliardaria ha aperto gli occhi a tutti: Facebook non vale più come prima"

Faceflop -

l'IPO da 100 miliardi di dollari

Brutti segni - Persino i giornali cartacei, notoriamente molto lenti a capire le dinamiche del web, hanno parlato di crisi del settimo anno per Facebook. Dimenticando di specificare, però, che sette anni per un'azienda online sono come settanta per una offline. I problemi principali di Facebook sono il fatto che il ritmo di crescita degli utenti è calato rispetto al passato - nel senso che crescono ancora, ma molto di meno di prima, sarà per questo che vogliono aprire anche ai ragazzini? - e che non riesce a raccogliere pubblicità a sufficienza. Poi c'è il fenomeno dell'uscita da Facebook: in sei milioni hanno cancellato il proprio profilo in USA, un milione in Inghilterra.

Compagnia telefonica - Ma c'è anche un'interpretazione un po' diversa rispetto a quella "mainstream" sulla crisi di Facebook: è quella rilasciata dal giornalista David Kirkpatrick a Mashable. Secondo Kirkpatrick i problemi principali di Zuckerberg potrebbero arrivare non dal mercato, ma dal Governo statunitense. Facebook, in pratica, non andrebbe più inteso come un semplice sito, ma come una sorta di infrastruttura, al pari di una compagnia telefonica. E, in effetti, oggi Facebook è qualcosa di molto simile visto il ruolo che gioca nell'economia dei paesi occidentali: le pagine aziendali, ormai, sono un obbligo così come la gestione della comunità sociale. Una parte imprescindibile del business che è quasi monopolizzata da Facebook. Da questo punto di vista, però, Google potrebbe insidiare il ruolo di Facebook con il suo Google Plus. Se ci riuscisse, paradossalmente, gli farebbe un gran piacere. (sp)

Dieci trucchi per usare Facebook al massimo

14 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us