Digital Life

Facebook: il nuovo profilo dà più attenzione a chi siamo e meno a cosa vogliamo condividere

Nuovo Profilo!

Quasi tutti gli utenti di Facebook si saranno resi certamente conto dell’update della pagina di profilo, ormai. Dopo tutto quando uno dei nostri amici fa il “passaggio” esso viene segnalato sulla nostra timeline, un chiaro segno che Zuckerberg & co. vorrebbero vederci fare l’update in modo volontario, spinti dalla curiosità. Ovviamente non c’è grossa facoltà di scelta, ma l’idea di poter fare una preview e poi di scegliere indipendentemente se farlo subito è certamente intelligente, il frutto dello stress post-traumatico di un’azienda che in passato è stata sistematicamente sommersa dalle critiche degli utenti infastiditi dai cambiamenti repentini. Ovviamente, non è servito a nulla: le polemiche già piovono copiose.

Per quanto riguarda il nuovo update, si può dire che sia piuttosto profondo. Sulla pagina, rivoluzionata, le informazioni personali sono ora centrali ed in cima al vostro feed, in una specie di riassunto di chi siete, cosa fate, quali sono le vostre passioni e filosofie di vita. Sotto di esse è ora comparsa una fila di foto in cui siete stati recentemente taggati. Il pensiero, qui, è che siano le immagini a parlare per noi, in modo da dare un colpo d'occhio ai nuovi amici. Ad esempio io ho attivato il profilo nuovo e subito è comparsa una lunga sfilza di cretinate... Spero vi sia andata decisamente meglio! In ogni caso, se non vi va che vengano pubblicate in evidenza determinate immagini, è sufficiente cliccare sulla X in alto a destra quando passate con il mouse sulla foto. Non tutti gli amici, poi, vedono tutte le immagini: dipende dal setting della privacy. Seguendo la stessa filosofia ora anche gli interessi, la religione, la squadra preferita e i nostri “idoli” vengono mostrati come immagini, nelle apposite sezioni.

Vi è una maggiore prominenza per i rapporti sociali, ma allo stesso tempo vengono leggermente lasciati da parte i metodi di espressione personale. E’ possibile piazzare amici o gruppi di amici come “featured”, con tanto di top list se uno desidera (io onestamente lo vedo come un magnete per i litigi tra adolescenti). D’altro canto è meno facile arrivare al nostro sito o blog o mettere in rilievo i nostri eventi o video. Un’aggiunta interessante è quella di poter taggare gli amici e i colleghi che hanno lavorato con noi ad un determinato progetto, che sia scolastico o lavorativo, come corsi universitari oppure operazioni commerciali.

Ora i profili permettono di avere a colpo d’occhio una sintesi migliore di chi siamo, con un metodo più divertente per condividere informazioni personali. Ma non tutto è rose e fiori, è anche più difficile di prima tenere sotto controllo tutto quello che condividiamo di noi stessi, e Facebook ci pungola per farci inserire sempre più dati come se fosse sempre e comunque “per il nostro bene”.

Sono certo che non tutti siano d’accordo con l’implicito desiderio dell'immenso social network: diventare a tutti i costi il perno centrale della nostra vita sociale, scolastica e professionale.

11 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us