Digital Life

Facebook finirà il 15 marzo: la prima grande bufala del 2011

E' una bufala.

Onestamente dubito proprio che Mark Zuckerberg possa decidere di staccare la spina a Facebook, non fosse altro perchè il suo consiglio di amministrazione lo farebbe internare molto prima, eppure sono già in migliaia i geni che lo hanno creduto possibile.

Come riporta NakedSecurity, un blog di notizie dedicato al mondo della sicurezza sul web (sponsorizzato da Sophos), sul social network si è sparsa ovunque a furia di condivisioni la news che proclama proprio questo “intimo desiderio” di Mark: chiudere Facebook il 15 marzo. Chiaro, si tratta di una bufala. Eppure come le mail a catena che negli anni hanno convinto milioni di creduloni che MSN, Gmail o MySpace fossero sull’orlo della cancellazione, anche questa ha mietuto le proprie innocenti vittime.

Per fortuna è l’opera di un burlone e non di un cybercriminale. Il link alla notizia porta sul sito Weekly World News, in cui le motivazioni di Zuck vengono spiegate per filo e per segno (“Fare il manager ha rovinato la mia vita. Devo metterci una pietra sopra e finirla con questa follia”). Attorno alla news sono disseminati link ad altre notizie affascinanti: “Il fetish per i piccioni di Mike Tyson” oppure “Clooney vuole diventare Presidente degli Stati Uniti”. Avete capito bene, si tratta di un giornale del tutto finto, come quelli che i Man in Black leggono per tenersi aggiornati sulla comunità aliena della Terra. Fino ad un paio d'anni fa Weekly World News era venduto nei supermercati, come vuole la tradizione per questi giornali, ma ora esiste solo in formato digitale... E credo che questo sia il suo primo "scoop" di successo!

Se il link avesse invece portato ad un sito infetto, ci sarebbero migliaia di zombie in più nel botnet più vicino, dopo questo weekend. Mi chiedo come la gente riesca a caderci ancora...

10 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us