Digital Life

Facebook fa fuori il diritto di voto degli utenti

La democrazia ha fallito.

di
Votare è un diritto e un dovere. Lo è stato fino a mercoledì anche su Facebook. Lo sapevi? No? Non preoccuparti, non eri l’unico. Comunque ormai è troppo tardi.

"Il voto incentivava la quantità,
non la qualità dei commenti"
C’era una volta il diritto di voto - Il più grande social network ha sempre dato la possibilità ai suoi “cittadini” di esprimere le proprie preferenze, soprattutto riguardo alla gestione dei dati e della privacy. Questi sono sempre stati temi caldi, e le misure di sicurezza che li tutelavano sono cambiate nel corso del tempo. Da oggi in poi, però, le cose cambiano. Tanto non votava mai nessuno...

Addio democrazia - I dati parlano chiaro: l’ultima volta solo 342.632 iscritti, sul milione circa dei totali, si è presentato alle urne virtuali. Oltre a essere in pochi (circa lo 0,038%), hanno anche dato spazio più alle lamentele che alle votazioni vere e proprie. Elliot Shrage, vice presidente delle Comunicazioni di Facebook, ha spiegato in un comunicato cosa succederà in futuro: sarà possibile commentare i cambiamenti, ma non votarli.

Che ne pensi? - Il nuovo sistema, stando alle dichiarazioni del portavoce di Facebook, vorrebbe coinvolgere di più gli utenti e fare in modo che anche i commenti risultino più pertinenti, possibilmente utili all’argomento in discussione. Ovviamente la decisione finale è sempre spettata a chi controlla Facebook, ossia al fondatore e Amministratore Delegato Mark Zuckerberg, e a chi ne ha acquistato dei titoli in Borsa. Insomma, probabilmente non ti accorgerai dei cambiamenti, se non quando avrai da lamentarti e non potrai farci niente. (sp)

Fai fuori le applicazioni spione di Facebook

23 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us