Digital Life

Facebook e Twitter: il successo del precario anti-casta

Tutto gratis per i deputati e i loro amici.

Dopo 15 anni di precariato a Montecitorio, Spider Truman - così si fa chiamare la “gola profonda” del nostro palazzo del potere, decide di svelare tutti i "tutti i segreti della casta”. Un Wikileaks nostrano che sta facendo tremare i potenti con le sue rivelazioni su Facebook, Twitter e su un Blog.

“Agenzia viaggi e i biglietti gratis per tutti: deputati e amici”

Gola profonda - L’hanno licenziato dopo 15 anni di precariato a Montecitorio e ha deciso, sicuramente per vendetta ma forse anche per dovere civico, di svelare gli scheletri nell'armadio dei parlamentari italiani. È partito con una pagina su Facebook chiamata - senza tanti giti di parole - I segreti della casta di Montecitorio - dove ha iniziato a postare sotto lo pseudonimo di Spider Truman solo qualche giorno fa e che questa mattina contava già 181.742 simpatizzanti. Poi ha aperto pure un blog con lo stesso nome e, per precauzione, ha già attivato un account su Twitter nel caso la pagina su Facebook sparisse.

Privilegi speciali - Il primo post di Spider Truman racconta che c’è un’agenzia di viaggio all'interno di Montecitorio, alla quale tutti i deputati si rivolgono per acquistare (gratis) biglietti aerei da e per qualsiasi destinazione italiana. Non solo per loro ma anche per i loro amici. Ce l’aspettavamo. Spider Truman rincara la dose svelando lo stratagemma su come vengono assegnate le auto blu che spesso vengono usate dalle mogli per andare a fare la spesa o accompagnare i figli a scuola. Stesso discorso per le scorte armate. Non poteva mancare poi qualche aneddoto sullo stipendio dei barbieri di Montecitorio (e come mai hanno tutti lo stesso accento), i misteriosi ladri che si aggirano nel Transatlantico, per finire con le condizioni di acquisto speciali per i “poveri” deputati e le tariffe esclusive che riserva loro Tim.

Silvia Ponzio

18 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us