Digital Life

Facebook e la guerra ai falsi like

Gli ingegneri di Mark Zuckerberg mettono in campo software sentinella per arginare click farm e compravendita di like. Ecco perché questa pratica non è un affare per nessuno.

Un milione di like su Facebook costa poco più di 600 euro, 250 condivisioni su Google+ si trovano a 15 euro, 1000 follower su Twitter si possono portare a casa per poco più di 500 euro. Centesimo più, centesimo meno, queste sono le tariffe all'ingrosso praticate dalle click farm, aziende specializzate nel procurare fan, follower, like e +1 a chi vuole conquistarsi in poco tempo la celebrità sui social network.

Queste aziende vendono consenso 2.0 al miglior offerente: dalle multinazionali dei beni di consumo ai politici, dai governi alle industrie, a tutti coloro che hanno interesse nel sembrare famosi.

I LIKE, ERGO SUM. Quindi se la pagina Facebook della vostra merendina preferita o di quel parlamentare dalla faccia antipatica hanno collezionato migliaia di like nel giro di qualche giorno, qualche sospetto potrebbe essere giustificato. Per gli uffici marketing le click farm sono un modo semplice e veloce di attrarre fan o follower sui propri social network e alimentare così il meccanismo del consenso: se quella marca di prodotti alimentari o per la cura del corpo ha così tanti "like" ed è così tanto seguita... in fondo non sarà così male, no?

Peccato però che quei like spesso arrivano da persone che vivono dall'altra parte del mondo e che quella merenda o quel deodorante non l'hanno mai visto né sentito nominare.

PROFESSIONE: LIKER. I venditori all'ingrosso di click, infatti, si avvalgono spesso di manodopera dall'Asia, dall'India e dal Sud America: migliaia di operai della Rete che creano profili falsi sui social network e li utilizzano per seminare like al miglior offerente. È un business redditizio, come spiega il fondatore di weselllikes.com, azienda specializzata nella fornitura di like al mercato statunitense: «Il meccanismo funziona perché le aziende sono terrorizzate all'idea di vedere le proprie pagine Facebok seguite da una decina di persone al massimo. E così si rivolgono a noi».

Questo comportamento, però, oltre che eticamente discutibile e contario alle regole dei social network, è di fatto un vero e proprio inganno nei confronti dei consumatori, tanto che la stessa Facebook ha deciso di correre ai ripari.

UNA MINACCIA MILIONARIA. L'azienda di Mark Zuckerberg ha già fatto causa per danni a diverse società che negli anni scorsi hanno fatto un utilizzo massiccio delle click farm e qualche giorno fa ha reso noto di avere ottenuto oltre 2 milioni di dollari di risarcimento da non meglio precisati spammer.

Per tentare di contenere gli abusi, i tecnici di Facebook mettono in campo perle di tecnologia: strumenti sempre più sofisticati analizzano il comportamento degli utenti tentando di individuare schemi di navigazione sospetti e incrementi di like incoerenti con l'attività della pagina.

Gli account in odore di tarocco, sia delle aziende che acquistano i like sia dei navigatori che li seminano, vengono così identificati ed eventualmente bloccati.

DANNI PER TUTTI. «Il nostro obiettivo è quello di preservare la genuinità della piattaforma», spiega Matt Jones, un ingegnere di Facebook, in un post sul blog aziendale. «L'uso improprio di Facebook danneggia tutti: le aziende e gli utenti del nostro servizio vogliono collegamenti reali e risultati misurabili, non dei falsi», conclude.

Falsi che, aggiungiamo noi, mettono in discussione la credibilità stessa di Facebook, che sul meccanismo dei like e della condivisione ha costruito un business che da solo vale circa il 17,5% del mercato pubblicitario online mondiale.

VEDI ANCHE:

7 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us